Enrico Procentese è un communication manager, creative consultant e fotografo italiano.
Laurea in DAMS, realizza reportage e foto tour in tutto il mondo: attento osservatore della vita quotidiana, intende la fotografia come strumento di ricerca capace di raccontare in maniera personale realtà sociali e culturali, selezionando attraverso il rettangolo aureo della camera view piccoli spazi di poesia, sia naturali, che umani o architettonici. Legato alla fotografia in bianco e nero, i suoi interessi si sono concentrati nella rappresentazione e nella documentazione del mondo contadino in tutti i suoi aspetti. Nel 2012 inizia a collaborare in qualità di travel blogger con l’edizione italiana di Condé Nast Traveller – sul sito di Vanity Fair Italia e nel 2013 con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) in qualità di fotografo ufficiale per alcuni progetti riguardanti la salvaguardia e la promozione del patrimonio naturale e culturale italiano, tra cui Via Lattea. La collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano prosegue per diversi anni anche con il ruolo di Delegato FAI Milano per l’organizzazione del programma cultura e poi come Social Media Manager per la Delegazione FAI di Roma. Dal 2014 è Direttore Responsabile e art director del magazine online The View. Nel 2017 realizza i suoi primi due cortometraggi “Barriere” sul tema disabilità/barriere architettoniche e ” The Other Side” sul tema immigrazione/integrazione per la Fondazione Franco Verga. Ha vinto, insieme al suo team, il Premio Cultura + Impresa 2021. Ha preso parte all’opera collettiva #DataMeditation per il Museo MAXXI di Roma. Nel 2024 è stato intervistato da Vogue Italia, per celebrare i sei anni del progetto che ha ideato e curato, #RailwayHeart, intervista disponibile sul numero 890 Novembre 2024, Vogue Italia (pag.72). Enrico Procentese is an Italian creative consultant and photographer.
1st cycle degree in DAMS -Drama, Art, and Music Studies, Enrico makes reportage and photo tours all over the world: he looks intently at all the aspects of the everyday life and he believes photography is an instrument capable of describing in a personal way social and cultural realities, catching little moments of natural, human or architectural poetry through the gold rectangle of the camera.
Bound to black and white photography, Enrico was particularly interested in representing and describing every single aspect of the rural world. In 2012 he started cooperating as a travel blogger with the Italian edition of Condé Nast Traveller – on Vanity Fair Italia website and in 2013 with FAI ( Fondo Ambiente Italiano – Italian Association for the Environment) as official photographer for certain projects related to the safeguard and promotion of the Italian natural and cultural heritage, amongst which ranks also Via Lattea. The collaboration with the FAI continues for several years, first as a official photographer and then as FAI Representative of Milan and Social Media Manager at Delegazione FAI in Rome. From 2014 he is the Editor-in-chief and art director of the online magazine The View. In 2017 he made his first short films: “Barriere” about disability/architectural barriers and “The other side” about immigration for Franco Verga Foundation. He won, with his team, the Cultura + Impresa Award 2021. He was co-author of the collective artwork #DataMeditation for Maxxi Museum. In 2024 he was interviewed by Vogue Italia, to celebrate six years of the project he conceived and curated, #RailwayHeart, interview available in issue 890 November 2024, Vogue Italia (page 72).
Texts by Caterina Mosca and Catherine Feller
Portrait by Anna Sun
Photo by Edoardo Cortesi